"Conversazioni di Genere" è un progetto nato nel 2023 all’interno della scuola di psicoterapia costruttivista Institute of Constructivist Psychology (ICP) di Padova. Il gruppo si propone di esplorare e mettere in discussione le costruzioni personali e sociali legate ai ruoli di genere attraverso la Psicologia dei Costrutti Personali.
Portiamo avanti la nostra riflessione attraverso tre principali ambiti di attività: la ricerca, la divulgazione e la formazione.
1. Ricerca: crediamo nella necessità di dare spazio alle esperienze soggettive, specialmente quelle marginalizzate. Per fare questo, adottiamo metodologie qualitative (autoetnografia, analisi tematica, interviste semistrutturate…), orientate a cogliere i vissuti individuali nella loro complessità. Attualmente stiamo lavorando a due ricerche:
a. l’esperienza delle persone non binarie, con interviste narrative volte a valorizzare l’autonarrazione e promuovere la comprensione delle identità non binarie e loro visibilità all’interno del discorso accademico e pubblico;
b. la costruzione del genere in sei terapeute costruttiviste, un’indagine autoriflessiva dellɜ terapeutɜ che costituiscono il gruppo di lavoro CDG, per far emergere come ciascunə di noi dà senso al concetto di “genere” e a quello che porta con sé. Abbiamo ritenuto necessario verificare i presupposti interpretativi di noi ricercatrici, nella consapevolezza che gli stereotipi di genere possono agire anche a livelli non consapevoli e relazionali, influenzando la pratica clinica e l’attività di ricerca.
2. Divulgazione: organizziamo incontri pubblici e serate gratuite con l’intento di creare spazi accessibili di confronto, informazione e scambio.
Dal 2023 curiamo il ciclo di incontri “Conversazioni di Genere”, affrontando temi quali: stereotipi e pregiudizi; sessualità e disabilità; linguaggio di genere; le diverse forme di femminismo; il posizionamento di terapeutɜ queer e femministɜ; transfobia interiorizzata; corporeità; ironia e comicità.
Abbiamo inoltre partecipato a un ciclo di incontri organizzato dal Comune di Trissino (VI) per riflettere sulla violenza di genere, con due serate sul tema dell’amore e delle relazioni.
3. Formazione: proponiamo workshop e percorsi formativi per professionisti/e/ɜ e studenti/esse/ɜ, con l’intento di promuovere pratiche più consapevoli e inclusive.
Nel novembre 2024 abbiamo partecipato al congresso "Questione di genere" tenutosi a Bologna, con un workshop sulla mascolinità precaria e contemporanea.
Nell'aprile 2025 abbiamo tenuto una serata alla Facoltà di Scienze Cognitive di Trento, insieme all’associazione MAGMA Atipica, dal titolo "Costruirsi non binary in chiave PCP” per riflettere sulle esperienze delle persone non binarie.
Nel giugno 2025 siamo state presenti al XXVI Congresso Internazionale di Psicologia dei Costrutti Personali a Belgrado, dove abbiamo presentato i primi risultati della nostra ricerca sulle esperienze delle persone non binarie e le implicazioni nella pratica clinica.
Grazie all’invito di alcunɜ colleghɜ iscrittɜ all’ICP, abbiamo contribuito a rendere possibile la partecipazione della scuola al PadovaPride 2025, affermando il diritto di ogni persona a esistere, autodeterminarsi e sentirsi riconosciuta.
"Conversazioni di Genere" è un progetto che continua a crescere attraverso il confronto, il dubbio, la ricerca e la condivisione. Lavoriamo per una psicologia che non solo osserva la realtà, ma che contribuisce attivamente a trasformarla in senso più equo, plurale e umano.
Il direttivo di Conversazioni di Genere è composto da:
Laura Cecchetto
Manuela Serena Lipori
Laura Maculan
Manuela Anna Pinducciu
Giulia Piovan
Chiara Verzelloni
Contatti: mail: conversazionidigenere@gmail.com / ig: @conversazionidigenere