Berger, P.L. e Luckmann, T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Il Mulino, Bologna.
Bocchi, G. e Ceruti, M. (1981). Disordine e Costruzione. Un'interpretazione epistemologica dell'opera di Jean Piaget. Feltrinelli, Milano.
Chiari, G. e Nuzzo,M.L. (a cura di) (1984). Crescita e cambiamento della conoscenza individuale. Psicologia dello sviluppo e psicoterapia nella prospettiva cognitivista. Franco Angeli, Milano.
Mancini, F. e Semerari A. (a cura di) (1985). La psicologia dei costrutti personali: saggi sulla teoria di G.A. Kelly. Franco Angeli, Milano.
Maturana, H. e Varela, F. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Marsilio Editori, Venezia.
Don Bannister, D., Fransella, F. (1986). L'uomo ricercatore. Introduzione alla psicologia dei costrutti personali. (ed. it. a cura di G. Chiari e M. L. Nuzzo). Psycho di G. Martinelli, Firenze.
Von Foerster, H. (1987). Sistemi che osservano. Astrolabio, Roma.
Watzlawick, P. (a cura di) (1988). La realt? inventata. Contributi al costruttivismo. Feltrinelli, Milano.
Epting, F. (1990). Psicoterapia dei costrutti personali. (ed. it. a cura di G. Chiari e M. L. Nuzzo). Psycho di G. Martinelli, Firenze.
Ceruti, M. (a cura di) (1992). Evoluzione e conoscenza. L'epistemologia genetica di Jean Piaget e le prospettive del costruttivismo. Pierluigi Lubrina Editore, Bergamo.
Maturana, H. e Varela, F. (1992). L'albero della conoscenza. Garzanti, Milano.
Maturana H. (1993). Autocoscienza e realtà. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Armezzani, M., Guzzo, R. e Mario, O. (1994). L'autocaratterizzazione. Prospettive e metodi ermeneutica nello studio della personalità. Francisci Editore, Padova.
McNamee, S. e Gergen, K. (a cura di) (1998). La terapia come costruzione sociale. Franco Angeli, Milano.
Chiari, G. e Nuzzo, M.L. (a cura di ) (1998). Con gli occhi dell'altro. Il ruolo della comprensione empatica in psicologia e in psicoterapia costruttivista. Unipress, Padova.
von Glasersfeld, E. (1998). Il costruttivismo radicale. Una via per conoscere e apprendere. Società Stampa Sportiva, Roma.
Armezzani, M. (2002). Esperienza e significato nelle scienze psicologiche. Laterza, Bari.
Nuzzo, M. L. (a cura di) (2002). Costruttivismo e psicoterapie. Cinque scuole a confronto. peQuod, Ancona.
Armezzani, M., Grimaldi, F. e Pezzullo, L. (2003). Tecniche costruttiviste per la diagnosi psicologica. McGrill-Hill, Milano.
Kelly, G. A. (2004). La psicologia dei costrutti personali.Teoria e personalità. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Armezzani, M. (a cura di) (2004). In prima persona. La prospettiva costruttivista nella ricerca psicologica. Il Saggiatore, Milano.
Di facile reperibilità in Italia è il libro in inglese:
Chiari, G. e Nuzzo, M.L. (a cura di ) (2003). Psychological Constructivism and the Social World. Franco Angeli, Milano.